Seven Ways of IoWomenT

In English, in Italian
jasmina-IoWT

It was my idea to have an open-source connected home of the future.  My scheme was accepted by brave new geeks, brilliant people, but mostly male.  They gave the house, “Casa Jasmina,” my name: I am grateful for that, but the house is not altogether comfortable.

People are diverse and live in bubbles of limited human understanding.  Men and women, poets, philosophers, musicians, architects, designers, engineers — we might try to classify them as idealists or realists — the people in cloud bubbles, or  the people in ground bubbles.

Now, a project like Casa Jasmina — is it a hands-on, practical, maker’s project struggling up toward ideals, or is it a set of ideals searching for grounded realities that might prove that high concepts are possible?

Is it a house for the cloud-bubble people, those who invent their own cloud-world before crashing into the ground (or at least landing on it, now and then, to pick up supplies)?  Or is a grounded launch-pad for aspiration, where the ground-bubble people assemble tools to reach for the sky?

How can a dream bubble become a real house?  How can a “cloud” be a “platform”?  Does your grandmother’s beloved chandelier have a role in a space station?  What objects belong — not in the world as it is, but in the world as it should be?

When designers think “out of the box,” what box do they unconsciously imagine: an antique carved wooden dowry chest,  or some translucent tinted minimal plastic box?  We all have our bubbles and boxes, but how is a woman’s box that of a woman?

The “Internet of Things” is a platform cloud that is also a conceptual box.   That is its nature as “the IoT”: it is a digital platform for software, it is wireless, computational and data-centered, and it is also a paradigm.

This is why, as I explored a kind of third road between feminism and design, an “Internet of Women Things” occurred to me.  Could this “IoWT” become a generous place for conceptual projects, ideas and advice, for a sense of emotional beauty and purposeful living?  Concepts like these are not often the first impulses for a technology project, but they generally last the longest.

The IoWT is something I saw in the fog, as a “cloud” that is also on the ground.  The IoWT might even be an “underground” cloud in some way, of not just airy ideals but of suppressed female energies.

An Internet of Things cannot be merely by and for web technologists, for it embraces-and-extends not just “Things” but also us women, as well as children, or animals or plants, or robots…  Right now, my strong belief is that “the IoT” is dangerously outside of women’s world-views.  The IoT is so alienating, and so narrowly obsessed with today’s technical and economic needs, that it might well fail altogether.    It would be a shame if its profound potential was lost for a generation, in a heap of failed, too-ambitious toys, as happened to similar tech visions such as Virtual Reality and Artificial Intelligence.

Women as much as men are responsible for technology, and we were major participants in the internet revolution, for good and ill.   Women can’t be excluded from modernity by mentioning our chromosomes.

Even when the Internet of Things is under critical attack — for some just and excellent reasons — we should not allow abuses, crimes and accidents to create the rules.   “Things” have always been troublesome, while the frontier “Internet” of the twentieth century is also showing its ugly side in seamy business practices, cyberwar and acts of repression.

Well, women know how to survive, and — at least I think so — even how to prevail.   I have seen women dealing with wars, humanitarian crises, political and economic disasters.  I personally outlived the Atomic Age and the Space Age, so digital fads and fashions don’t alarm me.   The Internet of Things, that box, that cloud, that platform, is not beyond my comprehension.  On the contrary, I have my hands on it, and I even have something like principles to offer.

And here are some…

1. Critical thinking

 

Since women are living actively in a men’ s world, a critical rethinking of the things already existing is necessary for upgrading the IoT, into the  IoWT.   Whenever people collide with tools engineered for the high-tech commercial ambitions of  young white male 4 entrepreneurs of Silicon Valley, the results are often clumsy, ugly,  tragic or farcical.

Women should not mistake design flaws for gender problems.  Women will always be scolded as “bad drivers” if they have to drive oversized and overpowered tanks and tractors, and a similar unfairness and unfitness is baked into legions of historical objects and services, which are just not women-friendly.   The devil is in the details, but critical awareness of the devil’s work is a feat that only the best of the devils can achieve.

2. Positive inclusion

The Internet of Things is the project of a technical elite that aspires to universality, so it needs to bring in a much wider variety of people, as participants not just clients.  Women must be present and visible, but recent history already shows the very mixed political and social effects of the Internet on language groups, nationalities, ethnicities, regions and peoples.

The world of this decade throngs with frightened refugees, who have Internet but scarcely any “things” left to them.    Refugees need bread and shelter first, but these primal needs, which any of us might have after a flood or earthquake, never seems to be any priority for those designing profitable IoT futures of closed-source tech ecosystems and marketing surveillance.

On the contrary, much IoT work is intently focussed on security, hostile exclusion, and physically and mentally-gated communities and buildings — structures and systems designed keep the unwanted, the alien, the dispossessed and the disconnected well outside the IoT barriers.

Human beings need more than roof and bread, points and clicks,  to keep us alive and kicking.   Where are the positive, inclusive forms of IoT that would keep a screaming two-year-old girl and her mother out of trouble on a broken road?  The women who are really “outside the box” are the ones whose boxes have been bombed.   How will their voices be heard, how can their visions be recognized?

3. Positive seclusion

IoWT needs a free space for women to meet and teach each other.   Women cannot learn all they need to know about their own interests inside technical classrooms where the rules of a male world are long dominant.

When women gather in a space without male oversight, they have a coming-out.  The rules change, their behavior changes; women find themselves in a different aesthetic, a moral code that subsumes centuries of female survival traditions, of providing food, cooking, clothing children, fighting sickness, keeping homes from decay and destruction.   Much of this is conveyed in quips, jokes and homilies rather than rulebooks and algorithms; very often it is double-talk,  since the sociality of the women-to women-world  is not politically correct, or even necessarily good.

There are no parliaments reserved for encounters of women. They are gatherings that are un-historical, in a word.  Whenever we read historical archives of state affairs and policy, we generally know that it describes and defines whatever was not done by women. But we don’t have records of what women did!

Even creative women professionals, when known as professionals, are generally known for their association with men of the same profession.  Our historical predecessors are generally daughters, wives or mothers of some famous guy, touched by celebrity in passing because they are known for joint work. But those stories are not a female history of feminine creativity,  it is a kind of spacey conceptual void where women are forever the pioneers, always unexpected interlopers in the world’s official doings, a dissident, often a witch.

These categories vanish when women are alone in the room, though.   I’ve witnessed the strength and allure of this, within myself and with other women in small groups where I have been active, sometimes even active against my own will.    Groups like the “Mothers of Srebrenica,” the survivors of a genocide who created  an alternative women’ s court.  Women raped in war in ex-Yugoslavia with their brave testimonies made rape in war into an international war crime, instead of what rapes had always been in the war histories, a footnote at best,  a “natural consequence”, certainly known and feared by all women in war, ignored by law and men.

The Internet of Things has many issues affecting women that are never made explicit — some may be grim, but others may be marvelous.   Ethics are aesthetics, the content is the form, so “positive seclusion” is not just an experiment, it has good results.

 

4.  Politics and Policy

Women, who are the majority gender, are the world’s biggest oppressed group.  They have experienced many and various systems of oppression, and they know that the Internet of Things could simply be another one.

Women on the Internet have long experience in stalking, prying, spying, doxxing, organized harassment and other invasions of privacy by technical means.  They’re keenly aware of the insecurity of those who speak out or act up in public digital spaces, so privacy and safety are basic IoWT issues, not just as hardware functionalities, but as rights in themselves: women human rights.

The Internet of Things is advancing in a  political era that includes Edward Snowden, Chinese persistent threat hackers, offshore bank leaks, terrorist militias, intelligence services and the titanic surveillance-marketing empires of  Google, Apple, Facebook, Amazon, and Microsoft.   So when we talk about “connected things” in the IoT, it necessarily means connecting things to these existing entities, and not just some ideal and abstract IoT “cloud.”

Women are subjected to some forms of surveillance because they are women, for instance, at the door of the abortion clinic, or for daring to go un-veiled.   They have to fight for the control of their own bodies: our bodies ourselves. For a female celebrity, even a new hairstyle or choice of lipstick can provoke a viral uproar, a situation now increasingly prevalent as any tiny detail in some selfie can become part of a permanent database.

Orwell has already warned us about debasing public language and spiralling into a degraded dystopia.  Totalitarianism is living memory, and we’re all paranoiacally aware of how bad things can possibly get.  The wringing of hands is not enough.   How can the Internet of Things actually improve the private lives of women, and make them more secure in their lived experience as women, rather than less so?

5. Just do it

Some times call for audacity and daring.  Women haven’t always lived by the precautionary principle; otherwise there would be no birth-control pill.

In times of tumult, the last may be first.  My mother was a teenaged anti-fascist partisan in Axis-invaded Yugoslavia.  She used to boast that women in wartime were not delicate sissies, but  revolutionary warriors first.  Why, she used to argue, should a woman shoot herself in the leg with diffidence and self-doubt, when Nazis are actively trying to kill her?  Sure, you as a woman combatant might be crippled in the line of fire, but the enemy might well miss.  And the liberation won’t come by itself.

Women don’t emerge from the womb demanding liberation.  They become feminists after experiencing frustration and discrimination.  A woman doesn’t have to borrow trouble to find plenty of it, but the same goes for opportunity.

We do in fact live in a technical age, where most women are no longer  confined to farmsteads, kitchens, churches and endless pregnancies.  Technology and women’s emancipation are not identical things, but they are not in binary opposition, either.  Because technology and contraception made 20th century revolutionary for women’ s emancipation. Physical strength no longer determined the  division of roles and women’s “natural state” was no longer to be a pregnant all her now expanded lifetime.

The Internet of Things has the general flavor of the current Internet major companies and power-players, but the older spirit of the older Internet is not forgotten.  The roots of the IoT are as old as electrical networks and telephone networks, where women were always users and participants.  Female telephone operators are obsolete now, but there used to be armies of them.

The Internet of Things will also pass some day.  New cultural spaces can never exactly reproduce the old discriminations; when you step outside the box you may build another one, but it’s never the same old box.

Why not meet in small groups and boldly build a thousand small boxes, and see what happens? An attractive approach!

 

6. Design Fiction

We can imagine things we can’t yet do.  There is certainly no world peace, for instance, but women create and  lead pacifist movements, and are first to clear the rubble whenever the war ends.  They  don’t do that with  male rule-book style of abstract efficiency, but men often save their own bacon by listening and following  women.

Gender equality and universal justice are also fantasies, but so is an efficient Internet and a perfectly designed and functional Thing.  Every engineer knows the “AM/FM” distinction of “Actual Machines” as opposed to “Fantastic Magic,” so this should give women some poetic license for technological dreams.

So, why not invent speculative, conceptual objects from a woman’ s point of view?  Envision  and describe things and connections that have never existed before.  They may be awkward or pretty, useful or useless, a luxury that becomes a necessity — or vice versa.

Design fiction, ‘fantasia al potere,’  suspends disbelief and makes the implausible more possible.   Even traditional artists and artisans can refresh their work by imagining new roles for their work in conjectural worlds.

My favorite form of “design fiction” is not imagining entirely new things — very few real things lack precursors — but in redesigning objects from the heritage we already have.  I love old things from our past, because I am sensitive to their emotional and aesthetic value outside today’s store shelves and webpages.

“Things” are just things,  especially when they are too many, too old, broken, a useless burden, obsolete, dangerous, dysfunctional, and expensive.    But those who know and love their things should have a power to redeem them.

A “lamp” is a thing for an electric power network, but it is also your  grandma’s lamp which she used when breastfeeding your mom.    Your grandfather’s  wall clock is an accurate gravity-powered machine, but is also the presence in the household that played a melody for every fifteen minutes of your father’s childhood.

Find it in your attic, and repurpose it with a little help from your friendly geeks.  Women do think differently,  and whenever the technology  box breaks and cracks a little, it leaks fairy tales of magic wands, self-driving pumpkin coaches and crystalline wearable shoes.   Why sweep the cinders, why wait for some remote prince of technology to put that device on your dainty foot?

Workshops of design fiction can make a  woman’s point of view explicit:  why be patient at the dirty hearth  instead of finding love  and conquering a kingdom .   It is an act of joy and hope to improve one’s dreams.

The atomic bomb was a fairy-tale creation — a monster, “Death, the Destroyer of Worlds” — but although we suffer from realities of our own invention, we also dream.   “Technology is neutral,” so they say, as though technology were separate from our imaginings of it, and our mental models for it, our clouds and our boxes.  But technology never is neutral, because, unlike nature, technology arises from dream-stuff, and there are no neutral dreams.

7. Diversity

A house is a habitat, a home, a small world, an element of the social cosmos, a nursery and an asylum.  A house is primarily the refuge of women with small children, and of the elderly. They who make the most use of a house, and who are most in need of housing, should have roles in creating and maintaining it.

Home technology, home domotica, should expand the agency of people dwelling in the home, rather than removing their creative power in the name of convenience or profit.    The elderly are a steadily growing proportion of world civilization, a trend that shows no sign of declining, while the poor, as usual, are everywhere — or, at least, the poor are everywhere they are allowed to go.  Children, the world’s new great minority, are fewer in number, alienated from adult sources of power, and even abused by unloving and abstract command-and-control systems.

Those are the needy people for IoWT: we must seek to protect their dignity and capability, empower them, and give them stakes in their growth to adulthood and their prolonged life. The economic crisis has endangered old models of real estate and housing, and the weakest members of society, who once had some obscure niches for survival, now see those places comprehensively commoditized and globalized.

 

We should not passively allow extremist economic models to instantly crush the character of neighborhoods and cities.  This is an alienating process and a transition to nowhere, while the evolution of cities should be toward their deeper humanization and quality of life.    Cultural strength and differences will determine the future survival of cities, not  abstract electronic vectors of money and power, which spasmodically come and go.

Cities differ radically all over the globe, and standard electronic data protocols will not make the world flat. The way an Italian makes his own coffee is a sacred rite that should be enhanced rather than engineered away, and one should respect and cherish its differences from the way a Briton makes his tea.   The way a Serb makes his bread with her own hands conveys a pride that a desktop bread-baking machine cannot grant to her.

Home automation is decades old and has failed many times, enough to fill a science-fiction museum with archaic streamlined pushbuttons.   But lack of effort is not comfort, idleness is not wealth, and too many mouse-clicks, like too many butlers, can rob life of its intimacy and dignity.  Networks and systems that connect in opaque ways, that camouflage digital decisions, can crash and burn in spectacular fashion; a thousand invisible computers can fail in tangled, thorny ways that a single one never will.  When each thing chaotically hooks to a hundred others, what becomes of accountability?  If we build human-free systems without an off-switch or an undo button, how will we stop when we err, how will we express regrets and make amends?  If we hide from our own needs and desires in tangles of software, how will we even know that we have prevailed?

And now I have a last question, an open question, an eternal question, a no single answer question, to my  CasaJasmina brainstorming.

Do you feel this gender divide as I do? I don’t lack for help from the capable male “Jasmini” but I need women to come to live with me, to talk with me.   Thank you!

Jasmina Tesanovic  in CasaJasmina

Torino April 2016
Seven Ways of IoWT / ITA

Era la mia idea avere una casa connessa open source del futuro. Il mio schema era accettato da coraggiosi nuovi geeks, gente brillante, ma prevalentemente maschi. Alla fine l’hanno chiamata Casa Jasmina, con il mio nome: gli sono grata, ma la casa non è del tutto confortevole.

La gente è variopinta e vivono nelle proprie bolle delimitate dalla sapienza umana. Uomini e donne, poeti, filosofi, musicisti, architetti designers, ingegneri – possiamo chiamarli sia idealisti o realisti – gente che vive nella bolla sulla nuvola, oppure gente che vive nella bolla sulla terra.

Allora, un progetto come Casa Jasmina – è forse un progetto pratico, manuale, di makers che si fa strada in su verso gli ideali, o è forse una collezione di ideali in cerca di realtà fondate che possono dimostrare che i concetti così alti siano possibili?

È una casa per la gente nella bolla sulla nuvola, per quelli che inventano il proprio mondo sulla nuvola prima di schiantarsi sulla terra (o almeno atterrare, ogni tanto per prendere delle scorte)? Oppure è fondata su una piattaforma di lancio per le aspirazioni, dove la gente di terra raccoglie i propri utensili per raggiungere i cieli?

Come può una bolla del sogno diventare una casa vera? Come può una “nuvola” diventare una “piattaforma”? L’ adorato lampadario di tua nonna ha qualche ruolo nella stazione spaziale? Quali oggetti fanno parte non del mondo che c’è già ma del mondo come dovrebbe esserlo?

Quando i designers pensano “out of box” (fuori dalla scatola), quale scatola poi immaginano subconsciamente: una cassa scolpita di dote unificata oppure una scatola minimalista trasparente colorata? Tutti noi abbiamo le nostre bolle e le nostre scatole, ma com’e’ fatta la scatola al femminile, di una donna?

“Internet of Things” è una nuvola piattaforma che è anche una scatola concettuale. È la natura dell’“IoT”: è una piattaforma digitale per il software, è senza fili, computazionale, data-centered, ed e anche un paradigma.

È per questo che ho ricercato una terza via, fra femminismo e design, un Internet of Women Things si è prospettato come strada. Forse questo IoWT potrebbe diventare uno spazio generoso per i concetti progettuali, idee, consigli, per un senso di bellezza emotiva e vita attinente. Concetti come questi spesso non sono il primo impulso di un progetto tecnologico ma generalmente parlando durano di più degli altri.

IoWT è qualcosa che ho visto nella nebbia, come una “nuvola” che però è anche sulla terra. Forse IoWT è una nuvola “sottoterra” in qualche modo, fatta non di emozioni rarefatte ma di energie femminili soppresse!

Internet of Things non può esistere solo per i tecnologici della rete fatto da loro stessi, dato che dovrebbe includere non solo Things ma anche noi donne, poi bambini, animali, piante, oppure i robot…A questo punto però credo che IoT e pericolosamente fuori dal punto di vista delle donne in tutto il mondo. IoT è cosi alienante e ossessivo con i bisogni tecnologici e economici del giorno che può fallire del tutto ad ogni momento. Sarebbe un peccato che fosse così, se diventasse parte di falliti giocatoli con visioni tech passate, come realtà virtuale e intelligenza artificiale.

Le donne quanto gli uomini sono responsabili per la tecnologia e noi donne eravamo i partecipi maggiori nella rivoluzione dell’internet, nel bene e nel male. Le donne non possono essere escluse dalla modernità con la scusa dei cromosomi.

Anche IoT è sotto l’attacco critico – per delle ragioni giuste e cause buone – non dovremmo permettere gli abusi, crimini e incidenti a creare delle regole. Things erano sempre una fonte di rischio mentre l’Internet del ventesimo secolo sta mostrando il suo lato brutto negli affari sospetti, cyber guerre e atti di repressione.

Bene, le donne sanno come sopravvivere e – secondo me – anche a vincere. Ho visto delle donne trattare situazioni di guerra, delle crisi umanitarie, disastri economici e politici. Io stesso ho sopravvissuto l’era atomica e space age, quindi le onde digitali non mi fanno paura. Internet of Things, quella scatola, quella nuvola, quella piattaforma, non sono oltre la mia comprensione. Al contrario, mi sto misurando con loro e ho anche dei principi da offrire.
Eccone alcuni…

1. Il pensiero critico
Dato che le donne vivono attivamente nel mondo degli uomini, un pensiero critico delle cose che esistono già è necessario per migliorare il IoT e trasformarlo in IoWT. Quando la gente si scontra con gli utensili costruiti dalle ambizioni high tech commerciali dei maschi bianchi di Silicon Valley i risultati sono spesso maldestri, brutti tragici e farsistici.

Le donne non devono prendere i difetti del design come problemi del gender. Le donne saranno sempre considerate guidatrici cattive se devono guidare le macchini troppo grandi, i carri armati e trattori, e questo tipo di non eguaglianza ha una storia lunga negli oggetti storici e servizi che non sono adatti a misura di donne. Il lavoro del diavolo sta nei dettagli ma la coscienza critica del lavoro del diavolo è svolto nel miglior modo dalle migliori diavolette.

2. L’ inclusione positiva
Internet of Things è un progetto di elite tecnica con le aspirazioni universali quindi deve includere una varietà molto maggiore di gente come partecipanti oltre i clienti. Le donne devono essere presenti e visibili e la storia recente ha già dimostrato l’effetto politico e sociale dell’internet sui gruppi diversi linguistici, sulle nazionalità, etnicità, regioni e popoli.
 
Il mondo in questa decade pulsa ti profughi disperati che hanno l’internet ma quasi niente altro. I profughi hanno bisogno del tetto e del pane come prima cosa, dopo qualsiasi catastrofe come terremoto o alluvione che può succedere a tutti noi. Ma questi bisogni non diventano mai prioritari per i designer di profittevoli IoT futuri, closed source, dei tech ecosistemi e marketing di sorveglianza.

Al contrario, molti prodotti di IoT sono incentrati sulla sicurezza, esclusione e fisicamente e mentalmente communita e palazzi chiusi – strutture e sistemi disegnati per tenere fuori gli stranieri, senza niente, sconnessi fuori dalle barriere dell’IoT.

Esseri umani hanno bisogno molto di più per sopravvivere con dignità. Dove sono le forme positive ed inclusive dell’IoT che farebbero comodo a una bambina impaurita di due anni e sua mamma profuga? Le donne che sono davvero fuori dalla scatola sono quelle le cui scatole erano bombardate. Come facciamo a sentire le loro voci, riconoscere le loro visoni?

3. Isolamento positivo
IoWT ha bisogno di free space dove le donne si incontrano e insegnano una ad altra. Le donne non possono imparare quello di cui hanno bisogno dei loro stessi interessi stando in classi tecniche dove le regole maschili sono in vigore da troppo tempo.
 
Quando le donne si radunano in uno spazio senza lo sguardo maschile hanno un coming out. Cambiano le regole, il loro comportamento pure: le donne si trovano allora dentro un codice estetico e morale che per secoli era codice di sopravvivenza: trovare cibo, cucinare, vestire bambini, combattere le malattie, preservare le case, e evitare la distruzione. Molte di queste cose stanno nei proverbi, scherzi, scambi intimi invece che nei libri di regole o algoritmi. Spesso è un discorso contradditorio dato che la sapienza esclusivamente femminile non era socialmente e politicamente corretta, a volte nemmeno bonaria!

Non ci sono parlamenti dove solo le donne si possono incontrare. Questo tipo di incontri non ha una storia ufficiale. Ogni volta che leggiamo gli archivi delle diplomazie e politica, sappiamo che era proprio quello che le donne non facevano. Ma non sappiamo di quello che facevano.

Anche le donne creative professionali quando diventano conosciute come professionisti sono insieme agli uomini nella stessa professione. Le nostre precedenti nella storia sono generalmente parlando figlie, mogli o madri di qualche maschio famoso, illuminate dalla sua celebrità nel loro lavoro comune. Ma questi casi non fanno la storia della creatività femminile, è una specie di vuoto concettuale dove le donne rimangono delle pioniere per sempre. Entrano nel mondo ufficiale maschile inaspettatamente spesso da dissidenti oppure streghe.

Queste categorie però spariscono quando le donne rimangono da sole in camera. Personalmente sono stata testimone della forza e del fascino di queste situazioni, testimone di me stessa ed altri donne del cambiamento, nei piccoli gruppi di donne con cui ho lavorato a volte anche senza volerlo. Le donne violentate nelle guerre nel ex Yugoslavia con le loro testimonianze hanno criminalizzato ufficialmente la violenza carnale nella corte internazionale di guerra. Cosi lo stupro non è più solo un accessorio di guerra, quasi naturale di cui le donne avevano terrore e uomini ignoravano.
 
Internet of things ha molte cose che fanno effetto sulle donne e che gli uomini ignorano, che non sono esplicite – alcuni sono terribili ma altre meravigliose! Etica ed estetica, il contenuto e la forma, quindi l’isolamento positivo non è solo un esperimento ma ha dato dei risultati buoni.

4. Politica regolamenti
Le donne sono il sesso di maggioranza, eppure il maggior gruppo oppresso al mondo. Hanno subito molti e vari sistemi di oppressione e sanno che Internet of Things può essere semplicemente un altro.

Le donne sull’ internet hanno una vita lunga di stalking, spionaggio, maltrattamenti organizzati ed altre forme di trasgressione della loro intimità. Sono molto acutamente consce della mancanza di sicurezza dalla parte di coloro che parlano negli spazi pubblici digitali. Rispetto dell’intimità e sicurezza sono delle questioni fondamentali nell’ IoWT; non parliamo degli aspetti formali dell’hardware ma dei diritti stessi.

Internet of Things si sta sviluppando in un’era politica che ha Edward Snowden come protagonista, le minacce di hacker cinesi, leaks delle banche offshore, e i mercati di sorveglianza degli imperi di Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft. Quindi quando parliamo delle “cose connesse” nell’ IoT, per forza intendiamo connetterle a quelle entità che esistono già e non a una ‘nuvola’ ideale e astratta dell’IoT.

Le donne sono spesso sorvegliate giusto in quanto donne, per esempio sulle porte delle cliniche d’ aborto, oppure perché’ osano girare senza veli. Per una donna famosa perfino un cambiamento di rossetto o pettinatura può provocare un pandemonio virale, una situazione che cresce con i selfie dove un dettaglio può diventare parte del database permanente.

Orwell ci ha già ammonito contro il degrado del linguaggio pubblico in una spirale distopica. Totalitarismo è una memoria che vive, tutti sappiamo come le cose possono diventare atroci. Non basta disperare. Come può Internet of Things migliorare la vita delle donne e dare a loro più sicurezza nella loro vita femminile?

5. Fare senza pensare
Ci sono dei tempi che richiedono l’audacia e coraggio. Le donne non hanno sempre vissuto con i principi precauzionali, altrimenti la pillola non sarebbe stata inventata.

Nei momenti di subbuglio gli ultimi possono diventare i primi. Mia madre era una teenager antifascista e comunista in Yugoslavia invasa dalle forze dell’Asse. Diceva sempre con orgoglio, le donne non erano delle femminucce durante la guerra ma partigiane che lottavano. Perché’ una donna dovrebbe spararsi in gamba con dubbi e mancanza di autostima, quando c’ erano i nazisti pronti ad ammazzarla? È vero, anche una donna poteva essere ferita in prima fila, ma poi a volte non succedeva! E la liberazione non veniva da sola!

Le donne non nascono chiedendo la liberazione. Diventano femministe dopo aver subito frustrazione e discriminazione. Una donna non deve inventare i problemi ma lo stesso vale anche per le opportunità.

 Infatti viviamo nei tempi tecnologici, quando la maggior parte delle donne non sono più solo in cucina chiesa mentre incinte. Tecnologia e emancipazione delle donne non sono la stessa cosa ma nemmeno in opposizione binaria.
Perché’ tecnologia e contraccezione hanno fatto la rivoluzione nella emancipazione femminile del 20 secolo. La forza fisica non era più quella che determinava la divisione dei ruoli e lo stato “naturale” della dona non era più la maternità.

Internet of Things ha il sapore delle compagnie maggiori dell’internet ed i suoi pezzi grossi, ma lo spirito originario del vecchio internet non è mai stato dimenticato del tutto. Le radici dell’IoT sono antiche quanto la rete elettrica e la rete telefonica dove le donne erano le maggiori protagoniste. Le operatrici telefoniche sono sparite ma erano un esercito storico.

Pure Internet of Things passerà un giorno. Nuovi spazi culturali non possono mai riprodurre le vecchie discriminazioni; quando esci dalla scatola puoi costruire un’altra scatola, ma non sarà mai uguale alla vecchia scatola.

6.Design Ficition
Possiamo immaginare le cose che non possiamo ancora realizzare. Non c’e’ senza dubbio la pace nel mondo, per esempio, ma le donne pacifiste formano i movimenti pacifisti e sono le prime a pulire la spazzatura quando le guerre finiscono. Non lo fanno con il manuale maschile di efficienza ma gli uomini spesso salvano sé stessi seguendo e ascoltando le donne.

L’eguaglianza dei sessi e giustizia universale sono pure delle fantasie ma un internet efficiente e la Thing perfetta e funzionale lo è anche. Ogni ingegnere conosce la differenza fra “AM/FM” delle “Machine attuali” contrapposto alla “Magia fantastica”. Le donne dovrebbero avere questa libertà poetica per i loro sogni tecnologici.

E allora perché non inventare oggetti speculativi, concettuali dal punto di vista della donna? Immaginare e descrivere degli oggetti e delle connessioni che non sono mai esistiti prima. Possono essere strambe o belle, utili o inutili, un lusso che diventa una necessità – o vice versa!

Design fiction, “fantasia al potere”, sospende l’incredibile e fa dell’inimmaginabile il possibile. Anche gli artisti e artigiani tradizionali possono reinventare il loro lavoro in questi mondi connessi.

La mia forma preferita di design fiction non è di inventare delle cose completamente nuove – poche sono le cose vere che non hanno avuto dei precursori – ma ridefinire gli oggetti della nostra eredità che possediamo già. Adoro le cose vecchie del nostro passato, perché’ sono sensibile al loro valore emotivo ed estetico fuori dalle vetrine odierne o le pagine web.

Things sono solo delle cose, specialmente quando ci sono troppe, troppo vecchie, rotte, un peso inutile, obsolete, pericolose, disfunzionali e care. Quelli che conoscono e amano le cose dovrebbero avere il potere di salvarle.

Una lampada è un prodotto per la rete dell’elettricità, ma è anche la lampada di tua nonna che lei ha usato mentre allattava la tua mamma. L’ orologio murale di tuo nonno è una macchina precisa ma anche una presenza in casa che per decenni suonava una melodia ogni quindici minuti nell’ infanzia del tuo padre.

Trovarle queste cose nel tuo attico, rifarle con il piccolo aiuto dei tuoi amici geek. Le donne pensano in modo diverso, e sempre quando la scatola della tecnologia si rompe oppure apre delle crepe, saltano fuori delle favole di bacheche magiche, la zucca carrozza e delle scarpe di vetro. Perché’ pulire le ceneri aspettando il principe azzurro di tecnologia invece di incalzare la scarpa da sola?

I workshop di design fiction possono esplicitare il punto di vista delle donne: invece di stare pazienti nelle ceneri possiamo cercare da sole l’amore e conquistare il regno. È un atto di gioia e speranza, realizzare un sogno.

La bomba atomica pure era una creazione di favola – un mostro, La morte, il distruttore del mondo – ma anche se poi paghiamo la realtà delle nostre invenzioni, sogniamo pure. La tecnologia è neutrale, si dice, come se fosse separata dalla nostra fantasia, dai nostri modelli, nostre nuvole, nostre scatole. Ma la tecnologia non è mai neutrale dato che a differenza della natura, la tecnologia cresce dai sogni, e i sogni non sono mai neutrali.

7. La diversità
Una casa, un habitat, un mondo tuo piccolo, un elemento del cosmos sociale, un asilo nido, un asilo o solo un nido. La casa è prima di tutto un asilo di donne con bambini piccoli e un nido di gente vecchia. Loro passano il più del tempo in casa, e hanno la necessita maggiore di cose della casa, quindi dovrebbero avere dei ruoli attivi nel farle e mantenerle.

La tecnologia domestica, la domotica dovrebbe dare loro questo potere invece di toglierglielo per via del profitto del mercato, rendendoli user o clienti. Gli anziani sono lo strato di popolazione che cresce ogni giorno nella popolazione del mondo. E un trend che non smetterà mentre i poveri sono ovunque o almeno ovunque sono permessi. I bambini la minoranza nuova al mondo, sono in declino invece, alienati dalle fonti del potere e a volte anche abusati dai comandi e controlli aggressivi.

Questi gruppi sono la gente che ha bisogno del IoWT: dobbiamo proteggere la loro dignità e capacità, dargli più potere, e dargli posto nel gioco mentre crescono oppure nella loro lunga vita. La crisi economica ha messo in pericolo vecchi modelli di proprietà e vita quotidiana e i membri più deboli della società che una volta avevano le nicchie oscure per sopravvivere adesso vedono queste sparire nella globalizzazione.
     

Non possiamo permettere che i modelli estremisti economici rovinino in un attimo il carattere dei quartieri e delle città. È un processo alienante di una transizione verso il nulla, mentre l’evoluzione della città dovrebbe svolgersi verso un’umanizzazione più profonda e qualità di vita maggiore. La forza culturale determinerà la futura sopravvivenza delle città, non i vettori astratti del potere e del denaro i quali vanno e vengono.

Le città sono diverse radicalmente in tutto il globo e i protocolli standard economici non faranno il mondo piatto. Il modo in cui un italiano fa il proprio caffè e un rito sacro che dovrebbe essere rafforzato e non distrutto dalla tecnologia. Pure si dovrebbe godere e elogiare il modo in cui un inglese prepara il suo English tea. Il modo in cui una serba impasta il pane con le proprie mani è una questione d’ onore che nessuna macchina sul tavolo potrebbe sostituire.

L’automatizzazione casalinga esiste da decenni ed è fallita molte volte, questi prodotti potrebbero completare un museo di fantascienza con i clic in fila. Mancanza di lavoro non è un comfort, pigrizia non è ricchezza e troppi clic come troppi maggiordomi possono togliere alla vita la gioia e l’intimità e la dignità.

Le reti e sistemi che connettono nei modi opachi, che nascondono le decisioni digitali possono rompersi e bruciare spettacolarmente: mille invisibili computer possono fallire molto più radicalmente di uno singolo. Quando ogni cosa singola è connessa caoticamente a cento altre, dove finisce la responsabilità? Se costruiamo sistemi senza umani, senza il bottone stop, come ci fermiamo se sbagliamo, come correggiamo i sbagli? Se ci nascondiamo dai nostri bisogni e desideri nella giungla del software, come faremmo mai a sapere che abbiamo vinto?

E adesso ho un’ultima domanda al mio brainstorming di Casa Jasmina, una domanda aperta, una domanda eterna, senza una risposta unica e precisa.
Sentite questo gender divide come me? Ho molto aiuto da maschi capaci, dai Jasmini, ma ho bisogno anche delle donne che vengano a vivere con me, a parlarmi. Grazie!

Jasmina Tesanovic in CasaJasmina
Torino April 2016

About jasminatesanovic

Jasmina Tešanović (Serbian: Јасмина Тешановић) (born March 7, 1954) is a feminist, political activist (Women in Black, Code Pink), translator, publisher and filmmaker. She was one of the organizers of the first Feminist conference in Eastern Europe "Drug-ca Zena" in 1978, in Belgrade. With Slavica Stojanovic, she ran the first feminist publishing house in the Balkans "Feminist 94" for 10 years. She is the author of Diary of a Political Idiot, a war diary written during the 1999 Kosovo War and widely distributed on the Internet. Ever since then she has been publishing all her work, diaries, stories and films on blogs and other Internet media.
This entry was posted in casa jasmina, Uncategorized and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

1 Response to Seven Ways of IoWomenT

Leave a comment